Buone notizie

 

FotoDeLuca
Da sinistra: Michela, sua madre, lo scrittore Erri De Luca, la docente F.Forte

Viviamo in un tempo in cui ci si insospettisce nell’ascoltare notizie positive. Eppure questa è una bella storia, di quelle vere. Michela Petrillo, alunna della prof.ssa Flora Forte dell’Istituto Comprensivo Alighieri di Formia, ha vinto un premio letterario grazie al progetto Repubblica@scuola promosso dalla prof.ssa Palmerita Di Maio.
L’alunna in sole 300 battute ha convinto la giuria che il personaggio che più di ogni altro l’affascina è Poirot; per questo ha vinto un premio non in denaro, non monetizzabile: un’intervista allo scrittore Erri De Luca.
In pochi minuti l’autore ci ha incantato descrivendo il suo speciale rapporto con la natura. De Luca poi ha continuato, durante una conferenza, a trattare temi scomodi come quelli dei migranti e della guerra. E’ apparso da subito chiaro che lo scrittore si rivolge a tutti ma in particolare ai giovani che devono “sabotare l’indifferenza”che li circonda.
Qual è allora il compito della scuola? Raccontare ai giovani il viaggio che stanno intraprendendo, indicare loro un modo per leggere la realtà per recuperare la frattura, che talvolta si crea, fra l’insegnamento e la vita.
Per questo siamo orgogliosi di quei docenti che si mettono alla prova, che producono emozioni, che smuovono le coscienze dei loro alunni interessandosi seriamente alla qualità della scuola.

Prof.ssa Flora Forte


 

L'alunna Michela Petrillo della classe III C ha vinto la sfida lanciata da Repubblica@scuola per la sezione 'Il fascino del personaggio'. In sole 300 battute l'alunna ha fornito una originale spiegazione delle ragioni per cui è stata colpita e attratta da un personaggio letterario. Sabato 5 dicembre, a Roma, avverrà la premiazione nazionale: Michela avrà la possibilità di intervistare autori quali Andrea Camilleri, Erri De Luca. I migliori complimenti dal Dirigente prof. Vito Costanzo, dalla referente del progetto prof.ssa Palmerita Di Maio e dalla docente di lettere della III C prof.ssa Flora Forte

15169064534e5847


 


La partecipazione a “REPUBBLICA @SCUOLA” nasce per le classi IIIB-IIIC-IIA-IB da parte di un gruppo di docenti , con il desiderio di stimolare i propri alunni alla scrittura, alla lettura, all’attenzione dei fatti quotidiani e agli interessi giovanili. Questa iniziativa , mira a coniugare vita vissuta, parola scritta, immagini, saperi, permette la lettura del mondo contemporaneo che nessun libro consente, insomma permette di realizzare un obiettivo davvero ambizioso: leggere la realtà.
L’idea-chiave è sicuramente l’apertura all’attualità, e il bisogno di avviare gli alunni ad un approccio corretto all’informazione.
Ma c’è di più: la lettura del quotidiano Repubblica + apre certamente un contatto con la realtà contemporanea, e, nel fare ciò, incrementa la formazione dello spirito critico contribuendo alla formazione di quello che Eco chiama “il lettore competente”. Scrivere gli articoli, infine, vuol dire esercitare le tradizionali categorie di analisi, quindi potenziare le abilità di base della lettura e della comprensione.
Dal punto di vista metodologico, questa attività facilita il ricorso al lavoro di gruppo, a sistemi di verifica alternativi, ad una didattica per problemi, a percorsi trasversali alle materie  di studio.
Ultima, non in ordine di importanza, il progetto, così come è strutturato dal punto di vista metodologico, offre la possibilità di mettere in gioco nell’attività didattica, le famose sette intelligenze di Gardner: mentre lavora sul quotidiano, lo studente mette in gioco l’intelligenza linguistica se scrive o analizza articoli, quella iconica se lavora sulle immagini, quella relazionale se si attiva a cercare notizie, la quantitativa se lavora sui dati…

Classi Partecipanti IIIB-IIIC-IIA-IB

Docenti:
PalmeritaDi Maio - referente di istituto insegnante di italiano storia geografia.
Flora Forte caporedattore. Insegnante di italiano storia geografia.


Vai alla pagina del nostro Istituto su
RepScuola
(leggi)

Su questo sito non utilizziamo cookie tecnici. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo per alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando sul pulsante "Chiudi" accetti i cookie provenienti dal nostro sito.


LogoPon
 
 Pagina dedicata ai PON - (vai)

 

 

PuntoElenco Delega a terzi per i ritiro da scuola del minore per L'A.S. 2019/20 - (vedi)

 PuntoElenco BANDO DI GARA PER DISTRIBUTORE BEVANDE - (leggi) - Allegati: [1_5] [6_9]

PuntoElencoControlli antipediculosi - (vedi)

PuntoElenco Piano di formazione; Collegio Docenti straordinario del 06 novembre - (vedi)

PuntoElenco PON: esonero dagli impegni pomeridiani - (vedi)

PuntoElenco Calendarizzazione permessi legge 104/92 - (Direttiva) - (vedi)

PuntoElenco Tavola rotonda - Giorno SABATO 26 OTTOBRE 2019 - (vedi)

PuntoElenco Entrata posticipata delle classi per assemblea sindacale di MERCOLEDÌ 23.10.2019 - (vedi)

PuntoElencoSciopero Generale indetto per il 25 Ottobre 2019 - (vedi)

PuntoElenco Sciopero indetto per il 27 Novembre 2019 - Organizzazione sindacale Feder A.T.A. - (vedi)

PuntoElencoAssemblea Sindacale Territoriale indetta per mercoledì 23 Ottobre 2019 GILDA - UNAMS - (leggi) - (rettifica)

PuntoElenco Nuovo Regolamento utilizzo parcheggio plesso Castellone - (vedi)

PuntoElenco VERIFICA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - (leggi)

PuntoElenco DIVIETO TASSATIVO transito veicoli nell’area dei Plessi di Castellone - (leggi) e richiesta pass di accesso - (leggi)

PuntoElenco RITIRO PASSWORD - A.S. 2019/20, classi Prime della Scuola Primaria e Secondaria - (leggi)

PuntoElenco Sezione Primavera a.s. 2019-2020 - (vedi)

PuntoElenco Inizio Refezione Scolastica 2019/20 - (vedi) - Menu autunnale - (vedi)

PuntoElenco Inizio anno scolastico 2019 - 2020 - (leggi)

PuntoElenco ORARIO DI RICEVIMENTO UFFICI A.S. 2019/20 - (vedi)

PuntoElenco IMPORTANTE: Obblighi relativi alle vaccinazioni ex Legge Lorenzin - (leggi)